
Anni ruggenti a tre ruote, l’Ape Calessino e e la Dolce Vita
Non sono bastati film e leggendarie locandine pubblicitarie e decantarne il fascino. Il mitico Ape Piaggio, soprattutto in versione Calessino Icona della Dolce Vita
Una visione del mondo, esistenziale, spirituale e filosofica. Storie con una identità precisa, di pensiero e di vita. Tra nostalgia e capacità di guardare al passato “disperando bene”.
Non sono bastati film e leggendarie locandine pubblicitarie e decantarne il fascino. Il mitico Ape Piaggio, soprattutto in versione Calessino Icona della Dolce Vita
Ripercorrendo anni straordinari e ripensando a “quanto dura un attimo”. Soprattutto se coincide con i bei ricordi e con quelli della propria “invincibile estate”
“La vita umana è breve, ma io vorrei vivere per sempre”. L’ultimo appunto lasciato da Yukio Mishima sulla scrivania mercoledì 25 novembre 1970 prima del
Cristina Campo, pseudonimo di Maria Vittoria Guerrini, raffinata scrittrice, trovò la forza di resistere al materialismo sovietico degli Anni Settanta, rifugiandosi nell’anima russa. Come? Perseguendo
Considerazioni sul viaggio come visione del mondo, sulla modernità e sulle evasioni come fuga da sé Va molto di moda un certo tipo di
Alfa Romeo GT Junior, la “grande bellezza”. Nel 1996 appare un articolo di Carlo Di Giusto sulla rivista Ruote Classiche che inizia cosi: “Si può
Una storia che porta luce su molte vicende del Meridione all’indomani della nascita dell’Unità d’Italia. Il racconto delle gesta di Carmine Crocco e dei suoi
Iris Murdoch, La Sovranità del bene, un libro che appartiene a una “cultura dell’anima” Bellezza, ordine, libertà, immortalità: forse è di questo che si
“Due grandi amori, la musica e i lupi, nella ricerca d’assoluto di un talento straordinario”, poche parole per una lettura foriera di non poca bellezza,